Chi Siamo

Scroll down to Discover

La nostra storia

01.

Immaginate un mondo in cui la fotografia va oltre la semplice cattura di momenti, un mondo in cui ogni scatto diventa un gesto d’amore e di solidarietà. Questa è la visione che ha dato vita a FotograFARE, Associazione Fotografica Culturale nata nel 2017, desiderosa di unire la passione per la fotografia, la solidarietà, i giovani e il nostro meraviglioso territorio, oggi APS Associazione di Promozione Sociale.

Sentivamo il bisogno di un’immagine che parlasse al cuore, un simbolo che raccontasse la nostra storia e i nostri valori. Così abbiamo coinvolto i giovani talenti dell’Istituto Caterina Caniana, invitandoli a partecipare alla creazione del nostro logo. Il risultato è stato sorprendente: un diaframma che rappresenta l’amore per la fotografia, circondato da due figure colorate che simboleggiano i giovani e gli appassionati uniti nella solidarietà. La parola “FARE”, scritta in maiuscolo, ci ricorda l’importanza di agire concretamente per aiutare gli altri.

La nostra associazione è cresciuta rapidamente, portandoci a realizzare numerosi progetti con scopi benefici. Negli anni abbiamo sostenuto diverse cause, tra cui le scuole di Accumuli devastate dal terremoto, il reparto pediatrico dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, la Casa di Leo, il Patronato San Vincenzo, la Croce Rossa di Bergamo, e più recentemente l’associazione Aiuto Donna nella lotta contro la violenza sulle donne e per ultimo l’Associazione Insieme per Benedetta.

La nostra determinazione ci ha permesso di diventare una delle associazioni fotografiche più attive nella zona di Bergamo, collaborando in partnership con altre organizzazioni importanti tra cui Arketipos e i Maestri del Paesaggio.

Grazie alla collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano (AFI), FotograFARE ha potuto arricchire ulteriormente la sua attività culturale e formativa. L’associazione è inoltre entrata nel circuito espositivo del Dia Sotto le Stelle (DSLS), una delle più importanti manifestazioni fotografiche in Italia.

In occasione di Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023, la presentazione di un’emozionante progetto “Bergamo da Vedere” un’iniziativa ambiziosa volta a mettere in luce il patrimonio culturale di Bergamo e della sua incantevole Città Alta. Un progetto che per l’occasione è stato raccolto in un meraviglioso libro fotografico, un libro di storia, un libro guida.

Abilità e risultati

02.
Corsi di fotografia
95%
Post-produzione
90%
Eventi
80%
Solidarietà
95%

Servizi

03.

FOTOGRAFIA DI MATRIMONIO

FOTOGRAFIA DI EVENTI

RITRATTO
Abbiamo la fortuna di avere tra noi come soci ma anche come amici diversi fotografi molto bravi, professionisti e non, per questo siamo in grado di offrire diversi servizi che possono spaziare in diversi settori.

SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER

We're Are Social

Whatsapp